Torino ha una particolarità tutta sua. Qualcosa di introvabile in qualsiasi altra città: una fitta rete di fontane che copre ogni angolo del suo territorio e che offre a chiunque la possibilità di dissetarsi gratuitamente.
Ogni fontana ha la stessa forma e lo stesso colore. Sono verdi e con raffigurata la testa di un toro, dalla cui bocca sgorga acqua freschissima.
I “toretti”, questo è il nome con cui i torinesi hanno affettuosamente battezzato queste fontane, si trovano proprio ovunque. Dalla centralissima Piazza Castello, fino alle vie e ai giardini delle periferie. Non c’è angolo della città che ne sia sprovvisto.

I torinesi sono decisamente affezionati ai “toretti”, forse quasi al pari della loro Mole Antonelliana e non credo sia possibile immaginare la città senza la loro presenza.
Il “toretto” è anche un simbolo, un messaggio. E’ il diritto a dissetarsi per qualunque essere umano. E’ la libertà di non essere costretti ad acquistare ciò che invece la Terra offre gratuitamente ad ogni essere vivente.

E’ stata creata anche un’App dedicata ai “toretti”. Si chiama “TOretti” e la potete riconoscere dal classico simbolo della testa di toro bianca su sfondo verde. Una volta attivata sarete in grado di individuare su una mappa la vostra posizione e quella dei “toretti” intorno a voi. Un ottimo modo per trovare l’acqua a colpo sicuro.
Ma questa applicazione non è l’unica. Potete provare anche “iToret”, o ancora “i love toret”. A voi la scelta!
A Torino non serve quindi acquistare bottigliette d’acqua. Munitevi di una borraccia e rifornitevi ovunque… anche in pieno centro!