Raffaello alla Reggia di Venaria

Un’esposizione da non perdere alla Reggia di Venaria, a due passi da Torino. Sto parlando di “Raffaello, il Sole delle Arti”. Avete ancora tempo fino al 24 gennaio, salvo proroghe, per visitare questa magnifica mostra che ci presenta la storia di un vero genio attraverso le sue opere.

Come per tutte le esposizioni temporanee, l’ingresso è sul retro della Reggia, proprio di fronte ai giardini.

Foto di Mariagrazia Baj
Foto di Mariagrazia Baj

Le opere esposte narrano la storia di Raffaello che, giovanissimo e non ancora ventenne, era già considerato un maestro. Nelle varie sale si segue il percorso della sua vita grazie anche a dei tabelloni  esplicativi.

Oltre alle opere di Raffaello, sono esposte anche quelle delle persone importanti che hanno accompagnato la carriera dell’artista, come il padre Giovanni Santi, Luca Signorelli, il Perugino e il Pinturicchio.

Notevole anche l’esposizione di incisioni, arazzi, monete, maioliche, smalti e vetri i cui disegni e decorazioni sono tratte dai disegni e cartoni di Raffaello. Fu grazie anche alle “arti applicate”, infatti, che l’arte italiana si diffuse nel mondo nel Cinquecento e Seicento.

Foto di Mariagrazia Baj
Foto di Mariagrazia Baj

Il percorso della mostra invita ad ammirare in silenzio tanta bellezza. Peccato per le luci dei faretti che impediscono una visione ravvicinata e frontale delle pitture. Ma vi basterà allontanarvi un poco per evitare l’inconveniente.

Devo ammettere che di fronte ad alcuni quadri è impossibile non rimanere incantati. Si capisce il perché del titolo dell’esposizione “il sole delle arti”.  E’ come se da quelle pennellate venisse fuori vera e propria luce. Ogni volto, ogni angelo o sfondo, tutto emana splendore e luminosità.

Foto di Mariagrazia Baj
Foto di Mariagrazia Baj

Il biglietto intero ha un costo di Euro 14, ma sono previste numerose riduzioni. Se volete saperne di più potete visitare il sito della Reggia: www.la venaria.it

Ricordate… solo fino al 24 gennaio!

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...