MUFANT MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza

A Torino c’è un museo unico nel suo genere. Unico perché in Italia non ne esistono altri che affrontano un tema a cui sono da sempre appassionata. Si tratta del MUFANT – MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza.

Un cafè per gli amanti dei gatti

Si chiama Neko Cafè il primo cafè torinese dove si può mangiare o bere in compagnia di bellissimi e affettuosissimi gatti. Nato da un’idea giapponese (neko in giapponese significata gatto) è stato aperto a Torino nell’aprile del 2014.

I toretti e l’acqua gratis a Torino

Torino ha una particolarità tutta sua. Qualcosa di introvabile in qualsiasi altra città: una fitta rete di fontane che copre ogni angolo del suo territorio e che offre a chiunque la possibilità di dissetarsi gratuitamente.

La Basilica di Superga

Uno dei più bei panorami della città di Torino è quello che si può ammirare dal piazzale della Basilica di Superga.

Raffaello alla Reggia di Venaria

Un’esposizione da non perdere alla Reggia di Venaria, a due passi da Torino. Sto parlando di “Raffaello, il Sole delle Arti”. Avete ancora tempo fino al 24 gennaio, salvo proroghe, per visitare questa magnifica mostra che ci presenta la storia di un vero genio attraverso le sue opere. Come per tutte le esposizioni temporanee, l’ingresso…

Capodanno a Torino

Siamo arrivati all’ultimo giorno dell’anno e siamo tutti presi dai preparativi per la notte di Capodanno. Se non vi siete ancora organizzati o siete alla ricerca di qualcosa da fare nell’attesa della mezzanotte, a Torino avete soltanto l’imbarazzo della scelta. La Festa più importante si terrà in Piazza San Carlo. Una lunga notte di concerti…

Luci d’artista per il Natale di Torino

Natale è già passato, ma rimangono ancora alcuni giorni per una passeggiata serale nel centro storico di Torino per ammirare le “Luci d’artista”. Come ogni anno le “Luci d’Artista” illuminano Torino durante il periodo invernale e delle feste di Natale e Capodanno, fino al 10 gennaio. Le serate si animano e il clima temperato che…

Torino misteriosa

Torino è considerata una città legata alla magia. Miti e leggende s’intrecciano con la sua storia, rendendo la città affascinante per tutti gli appassionati del mistero. Si parte dalle origini, prima ancora dell’arrivo dei romani. Le leggende narrano che un principe egizio di nome Pheaton arrivò dove ora si trova la città e, vedendo questa…

Il simbolo di Torino: la Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è la costruzione simbolo di Torino, nonché l’edificio in muratura più alto d’Europa con i suoi 167 metri e mezzo d’altezza. La Mole Antonelliana è stata in origine progettata per diventare una sinagoga ma in seguito, acquistata dal Comune di Torino, è diventata il simbolo dell’Unità d’Italia. I lavori di  costruzione sono  durati dal 1863 al 1889…

Uomini e Lupi

Il lupo è uno tra gli animali più affascinanti e allo stesso tempo temuti. Spesso, però, è ciò che non si conosce che fa paura. Nel Comune di Entracque, in provincia di Cuneo,  è nato il Centro Faunistico Uomini e Lupi, per far conoscere ai visitatori chi è veramente il lupo, Si sa che questo…

Matteo Strukul presenta… I Cavalieri del Nord

Torino è anche (e soprattutto) Cultura. Di quella con la C maiuscola! La città ha infatti  ospitato in questi giorni alcune presentazioni dello scrittore padovano Matteo Strukul e del suo nuovo romanzo “I Cavalieri del Nord”. Gli incontri sono stati organizzati dall’Associazione Culturale Babelica e dalla Libreria Alicante di Settimo Torinese. Per chi ancora non…

La bevanda tradizionale di Torino: il Bicerìn

Chi di voi conosce il Bicerìn? Chi è di Torino o chi ha visitato la città sicuramente lo ha provato. Il Bicerìn è una bevanda calda (e analcolica) già conosciuta alla fine del 1800 e molto apprezzata dallo stesso Camillo Benso Conte di Cavour. Un vero rito che da oltre un secolo viene apprezzato da…