Il simbolo di Torino: la Mole Antonelliana

il

La Mole Antonelliana è la costruzione simbolo di Torino, nonché l’edificio in muratura più alto d’Europa con i suoi 167 metri e mezzo d’altezza.

La Mole Antonelliana è stata in origine progettata per diventare una sinagoga ma in seguito, acquistata dal Comune di Torino, è diventata il simbolo dell’Unità d’Italia. I lavori di  costruzione sono  durati dal 1863 al 1889 su progetto dell’Architetto Alessandro Antonelli, da cui ha preso il nome.

Torino panorama

Durante l’inaugurazione, è stata posta sulla punta la statua di un Genio alato, alta 4 metri, che per tutti i cittadini di Torino è sempre stato un Angelo. Ma l’11 agosto 1904, durante un fortissimo temporale, la statua è stata colpita da un fulmine ed abbattuta. La cosa incredibile è, che invece di precipitare, è rimasta in bilico sul balcone. Questo ha consentito di recuperarla ed è ora possibile ammirarla all’interno del museo.

Al posto del Genio alato è stata successivamente posizionata una stella con un diametro di 4 metri.

Nel 1961, per le celebrazioni dei 100 anni dell’Unità d’Italia, è stato installato un ascensore che da accesso al “tempietto”, un balcone panoramico da cui è possibile vedere tutta la città circondata dalle Alpi e dalle colline.  La salita al balcone panoramico è davvero suggestiva. Parte dell’ascensore è trasparente e permette di vedere l’interno della Mole Antonelliana durante la salita, fino a inserirsi nello spazio che chiude la cupola.

La discesa non è da meno. Nel momento in cui si esce dalla “punta” per entrare nella cupola, sono pochi i visitatori che non si lasciano prendere dall’emozione.

Torino Mole Antonelliana
Torino Mole Antonelliana

Attualmente la Mole Antonelliana ospita il bellissimo Museo Nazionale del Cinema, uno dei più belli della città, con ambientazioni, oggetti provenienti dai set di film famosi, proiezioni cinematografiche e una parte dedicata alla storia del cinema.

La Mole Antonelliana è aperta tutti i giorni tranne il martedì. Vi consiglio sia di salire con l’ascensore sul balcone panoramico, sia di visitare il Museo del Cinema.

Per informazioni sugli orari e sui biglietti potete visitare il sito http://www.museocinema.it

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...